Quattro stelle molto diverse sono state osservate in spettroscopia la sera del 22 giugno. Rispetto alle sere precedenti abbiamo cambiato la configurazione del nostro telescopio Meade da 30cm togliendo il riduttore di focale perche' provocava forti aberrazioni nella forma degli spettri osservati. Il rapporto focale ora e' F/11.

Innanzitutto la Nova Herculis 2021, che sta diminuendo di luminosita'. Le righe di emissione dell'Idrogeno e dell'Elio neutro sono le piu' importanti, in particolare la H-alfa dell'Idrogeno.

Abbiamo osservato, per calibrazione in lunghezza d'onda, la stella HD 174369 di tipo spettrale A1, con le righe dell'Idrogeno in assorbimento.

Poi la stella di Barnard, una nana rossa tra le piu' vicine al Sole, solo 6 anni luce, di tipo spettrale M4 e temperatura superficiale di circa 3000 gradi.

Infine la gigante rossa T Coronae Borealis, di tipo spettrale M3, che ha una compagna nana bianca su cui trasferisce continuamente un flusso di materia. Quando la massa raccolta supera una soglia critica si ha una esplosione nucleare che fa crescere la luminosità della stella di molte magnitudini. Si sono gia' osservate tre esplosioni di questa stella (1866, 1946) , e la prossima e' prevista entro pochissimi anni, per cui vale la pena tenerla sotto stretta sorveglianza.

 

La figura mostra i quattro spettri sovrapposti per un facile confronto: le due stelle M sono simili, con forti bande di assorbimento dovute alla molecola del TiO; T CrB è piu' calda della Barnard, con una debole riga di emissione a 6563 Angstrrom dell'Idrogeno; la HD 174369 ha il picco di luminosta' a lunghezza d'onda molto minore, essendo nettamente piu' calda (9000 gradi).

Lo spettro della Nova è nettamente piu' freddo della stella HD 174396, e piu' caldo delle due stelle M.Col passare del tempo la forma dello spettro cambiera', a mano a mano che i gas espulsi dall'esplosione si raffreddano, e anche le righe di emissione varieranno di intensita'. La misura di queste variazioni permette di calcolare temperatura e composizione chimica del gas.

 

La figura successiva mostra lo spettro della Nova con indicate le principali righe di emissione dell'Idrogeno e dell'Elio. Sono presenti anche altre righe dovute a vari elementi.

TCrB Barnard HD NovaHer

Nova Her 210622 ann